El magasin

El magasin

© since dal 1933


facebook
instagram
youtube

Cosa visitare nel territorio

07cbb4e90d4ceac32a73881180074bc1cf528822
d2f9ad5e19171fe63a29a1c331434f660594c201
d89c644b9172a07dcd56fe4e5d73481c8e842f92

Montecchio
Castelli
Giulietta e Romeo

Stradine e viottoli

di
campagna

 Il vecchio Ponte 

sull'Onte
a Valdimolino

Raggiungibili dal Magasin per la dorsale sulle colline, anche in bici 

per passeggiate piccoli trekking e scorribande in mountainbike

Il paesaggio che ci circonda offre tutte le opportunità con sentieri segnati

Passeggiando per la campagna

33a443208b03be40a3172f4334d542b2735537e4
71c58ed7df4b661fa9f960ab9cf39fb6954d6c2f
a8a51ce22da85a76eb7a8b29ecba67184ffa7318

Verza

Ciliegie

Tasso

Anche l'inverno dona bei fiori

Nella tarda  primavera  colorano  i rami  di un rosso acceso

...Le orme del Tasso  che da marzo a novembre passa sempre per i soliti posti

Nel circondario

b2293b548d4a8ee0def5ab1aafe20581d51c282e
aa54388bf5e4800a001b932c59074cd7d14e2f5d
da12e3c88dc3c8fe74bb0bc88339bac07416dc98

Vicenza

Bassano
del grappa

Ville venete
del Brenta

Città Patrimonio dell'Unesco che ospita tante meraviglie architettoniche,   la Rotonda.  il teatro Olimpico, e la basilica di AndreaPalladio 

Attraversata dal fiume Brenta, Bassano del Grappa famosa per le sue distillerie  di grappa, e il suo ponte degli alpini

Vennero costruite ai tempi della Serenissima, progettati da architetti e affrescati dai migliori artisti.

A un'ora di  auto

3b2c0faec5957c156f30ce9b191ed680291abb2a
b3e02e8e068000ca18c53536fd318242b49b4ae0
4c869cfeca344e01e31ffe55b20603492c0fe429

Lago di Garda

Verona

Venezia

Non si può non rimanere meravigliati davanti ai paesaggi storici e naturalistici del Lago di Garda

Il centro storico è senza dubbio un luogo ricco di angoli  caratteristici che vale la pena visitare ogni momento 

Elegante, preziosa, inimitabile :  ponte di Rialto, Basilica di San Marco, il Palazzo ducale, Canal grande...

c7eb4d458a36f828a578b20cb47ea427cac7a0e6

Ci troviamo in una verde vallata dove i prati dipinti col giallo del tarassaco a primavera si alternano a campi di mais, frumento, orzo, sui declivi delle colline i vigneti  contornati da boschi di carpini, roveri, ornielli, aceri e nel sottobosco crescono i pungitopo, il ginepro, a fine estate i ciclamini nel fresco delle vallette. Durante le passeggiate nei dintorni può capitare di ammirare la poiana in volo che allena i poianetti, scoprire le tracce delle zampe del capriolo sulla neve, le orme del tasso che da marzo a novembre passa sempre per i soliti posti...